… incredibile salento !
Il Salento è un pezzo di terra ricco di storia e antiche tradizioni, di bellezze naturali ed architettoniche. La sua magica atmosfera, le innumerevoli meraviglie da scoprire, l’ospitalità della sua gente, le oltre 1.390 specie di piante e fiori, il sole caldo ed i 250 Km di costa bassa e sabbiosa, alta e frastagliata, ma sempre bagnata dal mare limpido e cristallino tra i più belli d’Italia, rendono questo posto unico e sempre diverso.
Il fulcro del Salento è sicuramente Lecce, splendida città barocca con più di 100 chiese e tantissimi monumenti che testimoniano una cultura storica influenzata dai vari periodi che si sono susseguiti, da quello messapico a quello romano, fino ad arrivare al barocco, bello e ridente tanto da essere stata ribattezzata la Firenze del Sud. Tra i luoghi di maggiore spicco, sicuramente risplendono la Basilica di Santa Croce, il Palazzo del Governo (ex-convento dei Celestini), il Palazzo Adorno attuale sede della Provincia, Piazza Sant’Oronzo con i resti dell’Anfiteatro Romano risalente al II secolo, il Castello di Carlo V, la Piazza del Duomo con la Cattedrale, la Torre Campanaria ed il Palazzo Vescovile tutti sorti tra il XVII e il XVIII secolo.
La penisola Salentina è costellata da ben 97 comuni, immersi nel verde degli uliveti secolari e dei vigneti, con le loro case bianche ed ognuno caratterizzato da un proprio dialetto. Le varie civiltà che nei secoli si sono insediate, hanno lasciato le loro tracce sia nella lingua che nell’architettura, come ad esempio i paesi che formano la cosiddetta Grecìa Salentina, tra cui Calimera, Martignano, Sternatia, Zollino, Castrignano dei Greci, Soleto con il suo campanile tra i più belli d’Italia e Melpignano, dove ogni anno ad Agosto si svolge la “Notte della Taranta”, evento musicale e culturale di fama ormai internazionale.
Da non perdere il Castello di Federico II di Svezia a Corigliano d’Otranto, il “Giardino Megalitico d’Europa” Giurdignano con i Dolmen e Menhir, gli scavi delle civiltà Messapiche di Vaste e Cavallino e la città fortificata di Acaya. Ma soprattutto scoprite le nostre spiagge ed il mare cristallino, dallo Jonio all’Adriatico un panorama costiero mozzafiato. da Gallipoli a Porto Cesareo a Torre dell’Orso, Roca, la Grotta della Poesia e Otranto sicuramente le piu’ gettonate ma senza dimenticare le alte scogliere di Castro marina, lo specchio d’acqua di Porto Badisco, le Pesculuse denominate le Maldive del Salento, il Ponte del Ciolo, sino ad arrivare a Santa Maria di Leuca, de finibus Terre.
Scoprite inoltre la magia della nostra cucina, un perfetto equilibrio tra tradizione gastronomica contadina e marinara, fatta di piatti semplici e di ricette create con i prodotti tipici della terra e del mare: il grano duro, l’olio extravergine d’oliva, le verdure, il pesce fresco e i tantissimi vini nobili tra i quali il Negramaro e il Primitivo.Tra i piatti più gustosi ricordiamo la Zuppa di pesce che si tramanda sin dalla Magna Grecia, lu Purpu a Pignatu (polpo cotto nel coccio in terracotta), gli Spaghetti con le Cozze , la Scapece (pesciolini fritti e macerati nell’aceto con pane e zafferano), la Pasta fatta in casa (orecchiette e maccheroncini conditi con ricotta forte o rape), le Fave e Cicorie , i Ciciri e Tria (pasta lessa e ceci), i Pezzetti di cavallo al sugo , iTurcinieddhri (involtini di agnello insaporiti), le Friseddhre con pomodoro, olio e origano ed infine i dolci fatti in casa, Purciddhruzzi, Cartiddhrate e i tradizionali Pasticciotti . Ma il Salento e’ Arte, Cultura, Storia, Tradizioni, Sagre e Feste tutto l’anno. Dall’Alba dei Popoli la notte di Capodanno alla Notte della Focara in onore di Sant’Antonio Abate in gennaio, alla Notte della Taranta in agosto, l’evento piu’ importante salentino che chiude l’estate che si ripete ormai da quasi 18 anni portando fiumi di turisti nel piazzale ex Convento degli Agostiniani a Melpignano.